ARTE E SCIENZA: DALL’8 MARZO AL PAV DI TORINO LA MOSTRA CHE NASCE DALLA COLLABORAZIONE DI NABA, NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI, CON IL CNR DI MONTELIBRETTI
Un ponte fra l’arte e le conoscenze scientifiche: l’obiettivo di “Theatre of Proof. Explorations between arts and sciences”
Dai disastri ecologici egli enigmi della scienza: i temi dell’incontro fra studenti e ricercatori dei due istituti
Roma, 5 marzo 2025 – L’arte e la scienza si incontrano per dare vita a scenari futuri inediti e stimolanti, in grado di ispirare nuove riflessioni sui comportamenti umani e le sfide ecologiche globali. Un ponte tra due mondi apparentemente distanti, ma che, insieme, possono offrire prospettive innovative e soluzioni creative, come già avvenuto in passato con dei progetti di NABA che hanno visto unite le arti visive, alle scienze naturali e alla biologia.
Da questa sinergia nasce la mostra collettiva Theatre of Proof. Explorations between arts and sciences, promossa da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, e dal CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche di Montelibretti di Roma, ospitata dall’8 marzo al 27 aprile 2025 presso il PAV – Parco Arte Vivente di Torino, a conclusione del primo anno di questa collaborazione triennale, iniziata esattamente l’8 marzo 2024 e che, sicuramente, prevederà altri progetti futuri
La mostra è il frutto di un progetto di ricerca e studio che ha visto la collaborazione tra i due istituti ed è curata da Caterina Iaquinta, Course Leader del Triennio in Pittura e Arti Visive e del Biennio in Arti Visive e Studi Curatoriali del Campus di Roma di NABA. L’esposizione si sviluppa attraverso un percorso coinvolgente, con quattro lavori collettivi realizzati dagli studenti dei corsi Displayed Archives, Analisi e progettazione degli spazi sonori, Visual Arts e Fotografia, insieme alle opere dei docenti che li hanno guidati: Peter Lang, Matteo Nasini, Cesare Pietroiusti e Gea Casolaro.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di dialogare con i ricercatori degli Istituti di Sistemi Biologici, Inquinamento Atmosferico, Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR. Questo scambio reciproco ha permesso di esplorare la messa in scena del dato scientifico, offrendone nuove chiavi di lettura e interpretazione.
Il titolo della mostra si ispira alle teorie dell’antropologo Bruno Latour, che ha sottolineato l’importanza di un’alleanza tra arte e scienza nel contesto ecologico, dove il processo scientifico si trasforma in una vera e propria drammatizzazione. Protagonisti del progetto sono stati gli studenti del Biennio in Arti Visive e Studi Curatoriali e del Triennio in Pittura e Arti Visive del Campus di Roma di NABA, insieme agli Istituti di Sistemi Biologici, Inquinamento Atmosferico, Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri – Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR, per una sinergia che invita il pubblico a osservare la realtà attraverso una lente nuova e sorprendente.
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
NABA è un’Accademia di formazione all’arte e al design: è la più grande Accademia di Belle Arti in Italia e la prima ad aver conseguito, nel 1981, il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Con i suoi due campus di Milano e Roma, offre corsi di primo e secondo livello nei campi del design, fashion design, grafica e comunicazione, arti multimediali, nuove tecnologie, scenografia e arti visive, per i quali rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di laurea universitari, oltre a PhD e Special Programmes. NABA è stata selezionata da QS World University Rankings® by Subject come la migliore Accademia di Belle Arti italiana e tra le prime 100 istituzioni al mondo in ambito Art & Design.
www.naba.it
LOCANDINA MOSTRA
https://drive.google.com/file/d/114kIFjS3W3GGfW-36vERuPddDjTvWNEl/view?usp=share_link